top of page

Tipi di Fotocamere Digitali - Capitolo 2


L’avvento del digitale, che ha favorito il notevole abbassamento dei prezzi delle varie fotocamere, a fatto si che sempre più persone si siano avvicinate al fantastico mondo della fotografia.

A volte però ci troviamo a scegliere, tra miriadi di modelli e marchi esistenti sul mercato, la fotocamera adatta a “noi”.

E’ proprio questo il punto. Ed alla fatidica domanda “quale macchina compro?” dovrebbero seguire altre considerazioni molto utili alla scelta della nostra fotocamera.

Le domande che ti dovresti porre e gli aspetti che dovresti considerare prima dell’acquisto sono i seguenti:

1. Il budget che hai a disposizione 2. Qual è il motivo che ti spinge all’acquisto? 3. Che tipo di foto vuoi fare? 4. La fotografia è la tua passione? 5. Quale genere fotografico ti attrae?

Esistono molti tipi di fotocamere in commercio, ma ci occuperemo solo delle Compatte, Bridge, Mirrorless e Reflex.

COMPATTE

La fotocamera compatta è una generalmente una fotocamera con obiettivo fisso, di dimensioni e prestazioni ridotte, oltre che più semplice da usare, rispetto ad una fotocamera professionale. Il termine "compatta" deriva dal termine inglese compact e anche se la traduzione può condurre a "piccola", "stretta", "in miniatura", etc, il vero significato di "compatta" rappresenta tutte le fotocamere con l'obiettivo fisso, che non può essere sostituito.

La caratteristica principale, oltre alla tascabilità, è la modalità "inquadra e scatta". Queste caratteristiche, che rappresentano dei seri limiti per il fotografo professionista o per il fotoamatore evoluto, sono dei vantaggi per l'utente "comune", per le cui esigenze è sufficiente una fotocamera col minimo ingombro e di semplice utilizzo. Non a caso, le pratiche "compatte tascabili" sono le fotocamere più diffuse, grazie anche al prezzo generalmente contenuto.

Al momento il commercio di questo tipo di fotocamera digitale è in forte ribasso a favore dei sempre più prestazionali Smartphone

BRIDGE

La fotocamera bridge, chiamata anche megazoom o superzoom, è una fotocamera con la praticità della compatta e le impostazioni, funzionalità avanzate, qualità della reflex, da cui la denominazione bridge (in inglese ponte), perché questa categoria di macchina vuole idealmente collegare il mondo delle reflex con quello delle compatte.

Questo tipo di fotocamere ha come caratteristica primaria lo zoom che da grandangolare o normale può arrivare facilmente alle dimensioni di un medio teleobiettivo.

Un'altra caratteristica che le differenzia dalle compatte è la disponibilità di utilizzo delle principali modalità di esposizione simile ad una reflex standard. Le bridge hanno anche lenti solitamente di qualità superiore, il che si riflette anche sulla qualità d'immagine, rispetto a quelle delle compatte. Si differenziano invece dalle reflex per l'impossibilità di cambiare l'obiettivo.

Però ci sono anche svantaggi. Gli accessori sono abbastanza costosi, e specifici per ogni modello. A causa dell'utilizzo di zoom molto spinti, la luminosità degli obiettivi è un po' limitata e rispetto alle compatte, non hanno un prezzo significativamente superiore, anche con equipaggiamento aggiuntivo, e sempre inferiore a quello delle reflex.

EVIL (MIRRORLESS)

EVIL è l'acronimo di Electronic Viewfinder Interchangeable Lens (fotocamere a Mirino elettronico e obiettivo intercambiabile) con il quale si indica una categoria di fotocamere digitali che rientrano nella categoria più vasta delle mirrorless. Le EVIL uniscono le possibilità di avere obiettivi intercambiabili e l'assenza dello specchio tipico del mirino ottico reflex.

Un grosso vantaggio sta nella portabilità, leggerezza e maneggevolezza date dalle dimensioni abbastanza ridotte e risultano essere anche molto affidabili per via della semplicità costruttiva. Gli svantaggi, proprio per la mancanza dello specchio e del mirino ottico, stanno invece nella qualità e precisione delle immagini.

Stanno riscuotendo giorno dopo giorno sempre più successo.

REFLEX

La single-lens reflex (SLR), o più semplicemente reflex, è un tipo di fotocamera dotata di un sistema di mira che permette di osservare dal mirino ottico l'inquadratura in ingresso dallo stesso obiettivo. Il sistema è composto da uno specchio inclinato di 45° verso l'alto, posto dietro all'obiettivo, e da un pentaprisma (oppure da un pentaspecchio nei modelli di fascia bassa). Il nome di queste fotocamere quindi deriva esclusivamente dal sistema di mira e non dal tipo di elemento sensibile.

E' la fotocamera dei professionisti e dei fotoamatori evoluti. Dispone di un sensore più grande, ottiche intercambiabili ed offre il "completo" controllo di tutte le impostazioni di ripresa. E' di gran lunga superiore alle fotocamere trattate fin d'ora.

Anch'esse hanno dei difetti, o meglio controindicazioni. Il costo ed il peso dell'attrezzatura devono per forza essere considerati al momento dell'acquisto.

Ti basti pensare, se prendiamo in esame Nikon, che una D800 equipaggiata con un obiettivo 24-70 f/2.8 ed un flash a slitta SB-900 arriva a pesare circa 2,2Kg !!! Ti posso assicurare che portare al collo una bestiolina del genere anche solo per mezza giornata è molto impegnativo.

CONCLUSIONI

Il consiglio che do sempre a chi si vuole cimentare nell'arte della fotografia è iniziare a piccoli passi e non acquistare per forza l'ultima novità immessa sul mercato. Il mio parere, almeno inizialmente, è di acquistare una Bridge di medio livello (tra 150,00€ e 250,00€), che offra la possibilità di essere usata anche in Modalità M manuale. In questo modo avrai la possibilità di cimentarti e "capire" qual'è il genere di fotografia che ti piace fare, ma soprattutto fare molta pratica. Se poi scopri che la fotografia è la tua vera passione puoi decidere di acquistare un Reflex, accompagnata da una lente che ti permetta di coltivare il tuo vero genere fotografico !!! A patto che tu sia disposto a "investire" denaro sulla fotografia ed in particolare in ottiche di qualità.

Buona scelta !!!

 
 
 

コメント


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page